Amministrazione Trasparente
ASSOCIAZIONE I MUSICI DI SANTA PELAGIA
Presidente
Vito Eugenio D’Ambrosio – delibera del 21/06/2019
Consiglio Direttivo:
Maria Claudia Bergantin – delibera del 21/06/2019
Giulia Dipinto – delibera del 21/06/2019
Alessandro Fornero – delibera del 21/06/2019
Giovanni Tasso – delibera del 21/06/2019
Gli incarichi del Presidente e dei membri del Consiglio direttivo sono a titolo completamente gratuito
Direzione artistica:
Maurizio Fornero – delibera del 21/06/2019
Il direttore artistico percepisce un compenso annuo lordo di 10.000 euro
VITO EUGENIO D’AMBROSIO
Informazioni personali | |||
Nome / Cognome | D’Ambrosio Vito Eugenio | ||
Indirizzo | Via Po n. 25/B – 10124 Torino
Corso Benedetto Croce 27/A – 10135 Torino |
||
Telefono | 011.3178598 | ||
Cellulare 3481460514 | |||
vitodambrosio@yahoo.it
vitodambrosio@pec.it |
|||
Cittadinanza | Italiana | ||
Data di nascita | 07.04.1957 | ||
Luogo di nascita | Herisau (Svizzera)
|
||
Esperienza professionale | |||
Data | 2000 a oggi | ||
Lavoro o posizione ricoperti | Libero professionista – consulente, revisore legale dei conti e giornalista pubblicista | ||
Principali attività e responsabilità | Attività di consulente – Prestazioni di assistenza e consulenza su specifici progetti aziendali in ambito organizzativo, marketing e comunicazione.
Attività professionale di Revisore Legale dei Conti. Componente Collegio sindacale presso cooperative e/o strutture del Terzo Settore. |
||
Nome e indirizzo del datore di lavoro | Lavoro autonomo – Studio in Torino, corso Benedetto Croce n. 27/A. | ||
Tipo di attività o settore | Attività amministrative e di gestione dei percorsi professionali in azioni di gestione di progetti imprenditoriali in ambito sociale e culturale. | ||
Data | 2018 a oggi | ||
Lavoro o posizione ricoperti | Amministratore delegato Intent srl | ||
Principali attività e responsabilità | Attività rivolta alla gestione finanziaria e amministrativa a supporto delle attività commerciali della società | ||
Nome e indirizzo del datore di lavoro | Intent srl – sede in Torino, Corso Benedetto croce 27/A | ||
Tipo di attività o settore | Rappresentanza sociale – controllo amministrativo e gestione | ||
Data | 21 giugno 2019 a oggi | ||
Lavoro o posizione ricoperti | Presidente dell’associazione culturale I Musici di Santa Pelagia | ||
Principali attività e responsabilità | Attività di gestione e controllo a supporto della direzione artistica e delle attività didattico – musicali. Promozione della musica e delle forme artistiche ad essa collegate attraverso elaborazioni progettuali di eventi formativi. | ||
Nome e indirizzo | I Musici di Santa Pelagia – Via Corte d’Appello 22 – Torino | ||
Tipo di attività o settore | Rappresentanza sociale | ||
Data | 2000 a oggi | ||
Lavoro o posizione ricoperti | Revisore legale dei conti | ||
Principali attività e responsabilità | Iscrizione al Registro dei Revisori Legale dei Conti con D.M. del 10/02/2000 pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, supplemento n. 17 del 29/02/2000 con il numero progressivo n. 116049. | ||
Nome e indirizzo | Varie imprese cooperative con il ruolo di Revisore Legale dei Conti o membro di Collegi sindacali o di Organismo di Vigilanza (ai sensi del D.Lgs 231/01) | ||
MARIA CLAUDIA BERGANTIN
Maria Claudia Bergantin è un soprano torinese, figlia d’Arte (il nonno materno era musicista di Casa Savoia, la mamma pianista e il padre pittore). Si diploma in canto presso il Conservatorio di Torino sotto la guida di Elio Battaglia, e lo segue nei Corsi sul “Lied Tedesco” sia ad Acquasparta (Terni) che presso l’Accademia Musicale Pescarese.
Si perfeziona con Elisabeth Schwarzkopf presso il Mozarteum di Salisburgo e con Jörg Demus, nella liederistica tedesca con Elly Ameling, Irwin Gage, Mariette Nollen e Vera Rózsa, in musica da camera con i M°. Pier Narciso Masi, Konstantin Bogino e Bruno Canino, in musica contemporanea con Luisa Castellani.
Debutta al Teatro Verdi di Busseto a soli diciassette anni. Vince numerosi Concorsi nazionali e internazionali, nell’autunno 1997 ha rappresentato l’Italia in occasione del XXI Festival Internazionale di Musica da Camera di Udine; invitata al Festival di Salisburgo insieme al Maestro Jörg Demus esegue vari concerti. Effettua tournée in Kazakistan ed in altre città europee.
Dal 1989 a oggi effettua attività concertistica con un vasto repertorio in varie lingue che spazia dalla Musica Antica alla Contemporanea, dalla Liederistica alla Canzone d’autore, con varie formazioni cameristiche.
Maria Claudia Bergantin è docente di Canto Lirico presso l’Istituto “G. Verdi” di Asti.
ALESSANDRO FORNERO
DATI PERSONALI
Nato a Torino il 13 aprile 1970
Nazionalità italiana
Recapito Strada S. Vito 32/Bis, tel.011/6606816, cap 10133 Torino
Stato civile celibe
Contatti tel. personale +39 347 9202215,
E-mail alefornero@libero.it fornero.ale@gmail.com
Indirizzi Social – Twitter @alessandroforn6 , Instagram @alessandroforn6
TITOLI DI STUDIO
– Diploma di maturità artistica ad indirizzo musicale nel 1988 conseguita presso liceo annesso al Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino nel 1989.
– Diploma in strumento musicale – Corno conseguito presso il Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino nel 1989.
– Diploma in composizione musicale elettronica conseguito presso il Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino nel 1996.
– Laurea in Architettura conseguita presso il Politecnico di Torino nel 1996 con tesi dal titolo La scena urbana tra immaginario e dinamiche di trasformazione. Scene e apparati medicei nella Firenze di Cosimo I, relatore prof. Piergiorgio Tosoni.
Abilitato all’esercizio professionale e iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino dal settembre 2001 al maggio 2018 – Matricola n° 5357
Ha frequentato nel 1999 – 2000 il corso di specializzazione in Bioarchitettura presso l’INBAR di Milano.
Vincitore di Concorso a Cattedre per la docenza di Storia dell’arte d.d.g. del 1/4/1999
classe di concorso A054 Storia dell’Arte ex A061
Vincitore di concorso per esami e titoli o.d.m. n°1 del 2/1/2001, per le classi di concorso Arte e Immagine A-01 ex A028, e Disegno e Storia dell’Arte A017 ex A025
È docente in RUOLO nella classe di concorso A054 Storia dell’Arte (agosto 2017)
ATTIVITÀ DIDATTICA
DOCENZE
– Docente di Storia dell’Arte (A054) dall’anno scolastico 1998/1999 all’anno scolastico 2007/2008
presso il Liceo Linguistico Blaise Pascal di Chieri (To)
– Docente di Storia dell’Arte (A0054) dall’anno scolastico 2008/2009 all’anno scolastico 2016/2017
presso il Liceo Classico Salesiano Valsalice di Torino
– Docente a tempo indeterminato di Storia dell’Arte (A054) dall’anno scolastico 2016/2017
presso IIS 25 Aprile Faccio di Cuorgnè e Castellamonte (To)
– Commissario di Storia dell’arte agli Esami di Stato dal 1997 al 2022
PROGETTI DIDATTICI E CULTURALI
Ha svolto moduli didattici, in qualità di storico dell’arte e di maestro di musica, in collaborazione con la Facoltà di Architettura il Politecnico di Torino, Dipartimento Casa e Città
Anno Accademico 2002 – 2003, Leon Battista Alberti, Filippo Brunelleschi, architetture e armonie musicali, rapporti tra musica e architettura nell’arte del Rinascimento
Anno Accademico 2003 – 2004, Gotico e Rinascimento, proporzioni armoniche
Anno Accademico 2004 – 2005, Edifici a Pianta Centrale – Bramante, Raffaello: dolci armonie
Ha ideato e svolto progetti didattici – percorsi di Storia dell’Arte e di Storia della Musica – attivati nell’ambito della scuola media superiore (Licei Classici, Scientifici e Linguistici)
Arte e Musica greca-romana,
Liceo Scientifico Giuseppe Peano di Cuneo A.S. 2001-2002
Romanico, laudi e polifonie,
Liceo Scientifico Giuseppe Peano di Cuneo A.S. 2002-2003
Il Gotico, la scuola di Nôtre Dame e l’Ars Nova
Liceo Scientifico Giuseppe Peano di Cuneo A.S. 2002-2003
Arte e Musica greco-romana,
Liceo Scientifico Giuseppe Peano di Cuneo A.S. 2002-2003
Leon Battista Alberti, architettura e armonie musicali nella Firenze del Quattrocento
Liceo Scientifico Giuseppe Peano di Cuneo A.S. 2002-2003
Guarino Guarini e Johann Sebastian Bach – architetture polifoniche, artificio e rigore matematico,
Liceo Scientifico Giuseppe Peano di Cuneo A.S. 2002-2003
La nascita del melodramma – il teatro classico e moderno,
Liceo Classico Silvio Pellico di Cuneo A.S. 2002-2003
Grammatica musicale greca, modo dorico, frigio e lidio,
Liceo Classico Silvio Pellico di Cuneo A.S. 2002-2003
Caspar Friedrich e Robert Schumann: l’infinito e la dissolvenza,
Liceo Linguistico Blaise Pascal di Chieri A.S. 2002-2003
L’impeto romantico nelle figure di Delacroix e Beethoven,
Liceo Scientifico Blaise Pascal di Chieri A.S. 2002-2003
Il Seicento strumentale e l’età di Bach e Haendel,
Classico Salesiano Valsalice di Torino A.S. 2003-2004
Leonino e Perotino: polifonie e geometrie nell’architettura e musica medioevale,
Liceo Scientifico Giuseppe Peano A.S. 2003-2004
Il Classicismo Viennese, F. J. Haydn e W. A. Mozart,
Liceo Scientifico Giuseppe Peano di Cuneo A.S. 2003-2004
Il Seicento strumentale e l’età di Bach e Haendel,
Classico Salesiano Valsalice di Torino A.S. 2004-2005
Il realismo pittorico e i “quadri” dell’opera verista,
Liceo Scientifico Giuseppe Peano di Cuneo A.S. 2004-2005
L’Espressionismo viennese: Secessione e Dodecafonia,
Liceo Scientifico Giuseppe Peano di Cuneo A.S. 2004-2005
Canto Gregoriano, dramma liturgico e prime polifonie,
Liceo Scientifico Giuseppe Peano A.S. 2004-2005
CORSO DI STORIA DELLA MUSICA, DAL BAROCCO AL ROMANTICISMO
Contributo extracurricolare, ricerca didattica pluridisciplinare, Liceo Classico Salesiano Valsalice di Torino A.S. 2004-2005
CORSO DI STORIA DELLA MUSICA, DAL CLASSICISMO DELLA PRIMA SCUOLA DI VIENNA ELLA DODECAFONIA,
Contributo extracurricolare, ricerca didattica pluridisciplinare, Liceo Classico Salesiano Valsalice di Torino A.S. 2005-2006
CORSO DI STORIA DELLA MUSICA, DAL CLASSICISMO VIENNESE ALLA MUSICA CONCRETA DEL NOVECENTO,
Contributo extracurricolare, ricerca didattica pluridisciplinare, Liceo Classico Salesiano Valsalice di Torino A.S. 2006-2007
Svolge attività di storico dell’arte nello studio e nell’attuazione di percorsi didattici e culturali. Tra i vari si sottolineano in particolare:
– Leonardo e Bramante a Milano. Percorso guidato al “Cenacolo” di Leonardo da Vinci, a Santa Maria delle Grazie, e alla Chiesa di Santa Maria presso San Satiro di Donato Bramante
– Van Gogh, lettere e quadri. Percorso nella personalità artistica del pittore olandese a partire dalla preziosa raccolta epistolare nella corrispondenza con il fratello Theodorus
– Brera e Francesco Hayez. Percorso di storia dell’arte all’Accademia di Brera attraverso Piero della Francesca, Raffaello,Tiziano, Tintoretto, Caravaggio, Longhi, Guardi, Canaletto, Hayez
– Antoni Gaudì e il modernismo catalano Rapporto fra città medioevale e città moderna con analisi e confronti critici attraverso le seguenti opere: Il Barrio Gotico, la Cattedrale e la Chiesa di S. Maria del mar: Casa Batllò, Casa Milà, Casa Guell, Parco Guell, Chiesa della Sagrada Famiglia.
Interventi pubblici – convegni
ARTE E POTERE DINASTICO UNIONE CULTURALE FRANCO ANTONICELLI, Torino, 1996
LA CITTÀ DELL’IMMAGINARIO; LA FESTA DI CORTE.
ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DELL’ARTE E DELL’ANTIQUARIATO, Torino, 1997
CITTÀ REALE E CITTÀ IDEALE La fabbrica dell’artificio
CENTRO CULTURALE P.G. FRASSATI, Torino, 1998
Con Ave Tago, Michela Scotti e Maria Sandra Poletto è curatore del Convegno
GIULIA DI BAROLO, LA CHIESA DI SANTA GIULIA E L’OPERA DEL FERRANTE,
OPERA PIA BAROLO, Torino, Palazzo Barolo, 1999
LA PERDITA DEL CENTRO, LA CRISI DELLE ARTI FIGURATIVE NEL ’900,
DIDATTICA E INNOVAZIONE SCOLASTICA, Cuneo, 2001
STORICISMO, GOTICO E NEOGOTICO IN PIEMONTE,
DIDATTICA E INNOVAZIONE SCOLASTICA, Torino, 2005
LE ABBAZIE CISTERCENSI DI THORONET, SILVACANE, SÉNANQUE,
CENTRO CULTURALE P.G. FRASSATI, Torino, 2006
GAUGUIN E VAN GOGH, TRA REALTÀ E COSCIENZA,
Didattica e Innovazione Scolastica, Cuneo, 2008
PRAGA, MOZART E LO STAVOVSKÉ DIVADLO.
CENTRO CULTURALE P.G. FRASSATI, Carmagnola (To) 2009
VAN GOGH, PAROLE E OPERE ,
CENTRO CULTURALE S. FRANCESCO, Moncalieri 2013
VAN GOGH, PAROLE E OPERE ,
GARGANO EVENTS, Vieste 2014
VAN GOGH, PAROLE E OPERE ,
IMOLA CENTRO CULTURALE, Vieste 2014
VAN GOGH, PAROLE E OPERE ,
ACCADEMIA MUSICALE TORINESE – PALAZZO BAROLO, Torino 2015
Ha collaborato per le pubblicazioni
I GRANDI MOMENTI DELLA PITTURA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO,
DIDATTICA E INNOVAZIONE SCOLASTICA,
centro per la formazione e l’aggiornamento, luglio 2003
GAUDÌ – UN RACCONTO IN PIETRA, LEGNO E PASTA VITREA
AROUNDINSIDE Arte e Architettura della Facoltà di Architettura di Torino, 2004
nella ricerca storico-iconografica alla pubblicazione Bellezza e Realtà, Letture di Filosofia, EDIZIONI DI PAGINA, 2003
nella ricerca storico-iconografica alla pubblicazione, Felicità e Desiderio, Letture di Filosofia, EDIZIONI DI PAGINA, 2004
nella ricerca storico-iconografica alla pubblicazione Finito Infinito, Letture di Filosofia, EDIZIONI DI PAGINA, 2007
LAVORI DI TEATRO E SCENOGRAFIA
Ha effettuato diverse collaborazioni per la realizzazione di scenografie e allestimenti teatrali, soprattutto nell’ambito scolastico dell’Istruzione Secondaria Superiore e con Università degli Studi, alcune significative vengono sotto riportate.
Realizza scenografia musiche di scena per ASPETTANDO GODOT di S. BECKETT, realizzata presso il Teatro Rumi di Legnano per la regia di G. Oliva, 1992
Come collaborazione tra il corso di Semiologia della Facoltà di Scienze della Comunicazione (UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO) e la Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio G. Verdi di Torino realizza una composizione-trascodifica (dal segno architettonico a quello musicale) dal titolo “über AUGUSTA” (rilievo di via Po), 1993
Realizza musiche scene e costumi per la sprachstimme LE ONDE DI LAURETO, Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino, 1994
Ha collaborato con la Facoltà di DAMS dell’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO nella realizzazione delle scene e delle musiche per la rappresentazione di ELENA di EURIPIDE, 1999
Realizza l’allestimento scenico di MACBETH di W. SHAKESPEARE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO, 2004
Realizza le scene e le musiche di ANTIGONE di SOFOCLE, Progetto scuole DIDATTICA E INNOVAZIONE SCOLASTICA, 2009
GIULIA DIPINTO
Dopo aver conseguito la laurea triennale in Sociologia, ottiene la laurea magistrale in Marketing e Comunicazione presso l’Università di Milano Bicocca e in seguito un master in Web marketing, social media e graphic design. Nel gennaio del 2014 assume il ruolo di responsabile marketing alla Movimento Divino di Settimo Torinese, che mantiene fino al 2017, anno in cui entra a fare parte dello Studio Connetto di Torino, per il quale ricopre gli incarichi di collaboratore project manager e di consulente aziendale. Nello stesso periodo collabora stabilmente con diverse mansioni organizzative con alcune prestigiose istituzioni musicali, tra cui la Fondazione Academia Montis Regalis di Mondovì, l’associazione corale Stefano Tempia di Torino e l’associazione culturale I Musici di Santa Pelagia.
GIOVANNI TASSO
Critico discografico e studioso di storia della musica, ha svolto per quattro anni il ruolo di editor delle riviste CD Classics, Orfeo e Audiophile Sound (per le quali ha scritto oltre 1500 recensioni, più di cento interviste e un gran numero di guide all’ascolto e di pezzi di carattere musicologico) e oggi si occupa della recensione di dischi per Audiophile Sound ed è consulente musicologico della Sound and Music di Lucca, società che distribuisce in esclusiva per l’Italia i prodotti di alcune delle etichette specializzate in musica classica più importanti del mondo.
Dopo aver proposto nei conservatori di Vicenza e di Potenza masterclass sull’evoluzione dell’interpretazione del repertorio preromantico, ha tenuto corsi di critica musicale presso i conservatori “Antonio Vivaldi” di Alessandria (2007-12) e “Giacomo Puccini” di La Spezia (2015-16). Nel corso dei cinque anni nel Conservatorio di Alessandria ha scritto con i suoi allievi numerosi articoli per la rivista dell’istituto Ad Libitum, ha organizzato la serie di conferenze Parlare di Musica e ha fatto pubblicare agli allievi più meritevoli le note di sala della rassegna I Concerti del Mercoledì e recensioni di dischi e di concerti sul trisettimanale locale Il Piccolo.
Parallelamente collabora con diversi ensemble di primo piano come l’Accademia Bizantina (Ravenna), l’Academia Montis Regalis (Mondovì), l’Accademia del Ricercare (San Raffaele Cimena, Torino), Auser Musici (Pisa), La Confraternita de’ Musici (Brindisi) e I Musici di Santa Pelagia (Torino) e con alcune importanti rassegne di musica antica come Antiqua (provincia di Torino), Antiqua – Vercelli, Il Suono del Sacro (Marostica), Creator (Faenza), il Festival Leonardo Leo (San Vito dei Normanni), le Innsbrucker Festwochen der alte Musik (Innsbruck), la Società del Quartetto (Vercelli), Regie Sinfonie (Torino) e il Festival dei Saraceni (Pamparato), per i quali ha scritto note di sala, tenuto conferenze e svolto attività di programmazione artistica. Oltre a quanto pubblicato sulle riviste citate in precedenza, ha curato la redazione di numerosi libri per la casa editrice torinese EDT (gli ultimi Il flauto traverso di Gianni Lazzari e Il valzer delle camelie di Emilio Sala), ha partecipato a diversi convegni (gli ultimi Interpretare Mozart, LIM, Cento e una sinfonia, Patron, e Marco Enrico Bossi, alto signore dei suoni, Patron) e ha curato il primo Quaderno di Creator dedicato all’oratorio Sant’Elena al Calvario di Johann Adolph Hasse. Attualmente è consigliere del Direttivo dell’associazione culturale I Musici di Santa Pelagia, per la quale svolge gli incarichi di coordinatore artistico per la rassegna Regie Sinfonie e di coordinatore didattico dell’Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” di Asti, membro della Società Italiana di Musicologia e fino al settembre 2020 è stato presidente dell’associazione Itinerari in Musica e vicepresidente dell’Associazione Corale “Stefano Tempia”, si occupa della promozione di diversi ensemble e collabora con la casa discografica tedesca CPO in una serie di ambiziosi progetti, il più importante dei quali è incentrato sulla cantata italiana.
MAURIZIO FORNERO
Maurizio Fornero si è diplomato in Organo e Composizione Organistica, Pianoforte e Clavicembalo
e Tastiere storiche. Fin dalla giovane età si avvale di numerose esperienze artistiche nazionali ed internazionali che lo vedono tra l’altro, come unico rappresentante italiano, giungere alle finali dell’European Organ Festival di Bolton (GB) a soli ventitré anni. Perfezionandosi nell’esecuzione filologica del repertorio antico, svolge da anni un’intensa attività concertistica come solista nonché in formazioni cameristiche che lo ha portato ad esibirsi in prestigiose sale da concerto e festival nazionali ed internazionali di musica antica e barocca tra cui “Via stellae” di Santiago di Compostela (Spagna), Festival di Bruges (Belgio), Festival Internazionale dell’Aia e di Utrecht (Olanda), “L’altro suono-Unione Musicale” di Torino,” Festival Monteverdiano” di Cremona, Festival Mito, Bologna Festival, Froville, Elbphilarmonie Amburgo, Musikfestspiele Dresda, Philharmonie di Berlino, Salle Gaveau di Parigi, Concert Hall Forbidden City di Pechino, Qintai Concert Hall Wuhan…
Collabora in qualità di clavicembalista da diversi anni con la violinista Amandine Beyer e Gli Incogniti, il soprano Simone Kermes, il violinista Enrico Casazza con La Magnifica Comunità ed i Musici di Santa Pelagia con i quali ha realizzato numerosi concerti in festival internazionali europei e asiatici distinguendosi come solista e continuista. Ha partecipato a numerose esecuzioni in diretta radiofonica su radio nazionali (Rai Radio Tre, Rai filodiffusione) ed europee ( Radio 3 Nazionale Belgio, Radio Classica Spagna). Collabora come organista e cembalista con l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il Teatro Regio di Torino. Grazie all’esperienza maturata nell’ente lirico torinese con i Maestri Bruno Casoni e Claudio Marino Moretti, ha fondato il coro delle voci bianche di Mondovì con il quale ha intrapreso una proficua attività concertistica in Italia e all’estero.
Ha inciso per le case discografiche Stradivarius, Opus 111, Niccolò, Syrius, Elegia, Urania, Passacaille, CPO, Sony international numerosi CD di musiche di compositori del XVI, XVII e XVIII secolo ottenendo ampi consensi di pubblico e critica per l’originalità della riscoperta di musiche e autori inediti di grande pregio artistico. Le sue interpretazioni sono state evidenziate su riviste specifiche di musica classica (Orfeo, Amadeus, Classic Voice…) e su quotidiani nazionali ed esteri di rilevata tiratura (La Stampa, La Repubblica, Corriere della Sera, Die Sùddentschzeitrug, Frankfurter Allgemeine…). Docente di teoria e pratica del Basso Continuo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino dal 2005 al 2017, attualmente è docente di Pratica e lettura pianistica presso il Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo, direttore della Fondazione Academia Montis Regalis e direttore artistico dell’associazione I Musici di Santa Pelagia.
ELENCO CONTRIBUTI ANNO 2017 AI SENSI DELLA LEGGE 124/2017 | ||||
Denominazione soggetto erogante | C.F soggetto erogante | somma incassata | data incasso | causale versamento |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 12.000,00 | 10/03/2017 | Saldo spese Festival dei Saraceni 2016 |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 7.000,00 | 07/08/2017 | Acconto spese Festival dei Saraceni 2017 |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 7.000,00 | 04/10/2017 | Acconto spese Festival dei Saraceni 2017 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 5.000,00 | 03/11/2017 | Saldo contributo stagione concertistica Regie Sinfonie Determina n. 626/A2003A del 29/12/2015 |
ELENCO CONTRIBUTI ANNO 2018 AI SENSI DELLA LEGGE 124/2017 | ||||
Denominazione soggetto erogante | C.F soggetto erogante | somma incassata | data incasso | causale versamento |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 9.000,00 | 26/01/2018 | Acconto spese Festival dei Saraceni 2017 |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 9.000,00 | 31/01/2018 | Acconto spese Festival dei Saraceni 2018 |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 6.000,00 | 02/02/2018 | Convenzione per la gestione del Festival e dei corsi di musica antica 2018 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 1.400,00 | 07/09/2018 | Anticipo contributo Regie Sinfonie 2016 Determina n. 554/A2003A del 24/11/2016 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 5.600,00 | 07/09/2018 | Secondo anticipo contributo stagione concertistica Regie Sinfonie 2017/2018 Determina n. 448/17 |
ELENCO CONTRIBUTI ANNO 2019 AI SENSI DELLA LEGGE 124/2017 | ||||
Non sono stati incassati contributi | ||||
ELENCO CONTRIBUTI ANNO 2020 AI SENSI DELLA LEGGE 124/2017 | ||||
Denominazione soggetto erogante | C.F soggetto erogante | somma incassata | data incasso | causale versamento |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 4.400,84 | 17/04/2020 | Saldo contributi Festival dei Saraceni 2017 |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 4.400,82 | 17/04/2020 | Secondo acconto contributo Festival dei Saraceni 2016 |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 8.849,39 | 17/04/2020 | Secondo acconto contributo Festival dei Saraceni 2018 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 7.000,00 | 30/04/2020 | Saldo contributo Regie Sinfonie 2016 Determina n. 554/A2003A del 24/11/2016 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 10.000,00 | 30/04/2020 | Anticipo stagione concertistica Regie Sinfonie 2017/2018 Determina n. 448/17 |
Agenzia delle Entrate | 6363391001 | € 2.180,00 | 03/07/2020 | Contributo art. 25 DL 34/2020 |
MIBACT | 80188210589 | € 9.998,00 | 22/07/2022 | Contributo bando Covid Lett. E |
Agenzia delle Entrate | 6363391001 | € 4.360,00 | 10/11/2020 | Contributo art. 1 DL 137/2020 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 8.256,00 | 24/11/2020 | Anticipo contributo per convenzione L.R. 11/2018 |
ELENCO CONTRIBUTI ANNO 2021 AI SENSI DELLA LEGGE 124/2017 | ||||
Denominazione soggetto erogante | C.F soggetto erogante | somma incassata | data incasso | causale versamento |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 5.384,00 | 04/01/2021 | Contributo Festival dei Saraceni anno 2018 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 10.000,00 | 05/03/2021 | Saldo contributo stagione concertistica Regie sinfonie 2017/18 LR 58 78 Determina n. 448/17 – Rif. 21064/00 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 11.200,00 | 05/03/2021 | Saldo contributo LR 58 78 Determina n. 530/18 – Rif. 21064/00 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 8.800,00 | 05/03/2021 | Anticipo contributo LR 58 78 Determina n. 530/18 – Rif. 21064/009 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 10.994,00 | 23/03/2021 | Contributo LR 11/2018 Determina n. 333/19 – Rif. 21082/01 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 4.167,20 | 27/04/2021 | Contributo LL RR 11/2018 e 13/2020 – Rif. 21117/022 |
MIC | 80188210589 | € 9.998,00 | 05/05/2021 | Decreto Ministeriale n. 188 – Rif. 21125/0039499 |
MIC | 80188210589 | € 9.998,00 | 30/09/2021 | Contributo Covid DM 162/2021 |
ELENCO CONTRIBUTI ANNO 2022 AI SENSI DELLA LEGGE 124/2017 | ||||
Denominazione soggetto erogante | C.F soggetto erogante | somma incassata | data incasso | causale versamento |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 5.449,00 | 15/03/2022 | Anticipo contributo 22074/024 |
Ministero della Cultura | 97904380587 | € 9.686,89 | 12/12/2022 | Anticipo contributo FUS 2022 art. 23 Concertistica |
ELENCO CONTRIBUTI ANNO 2023 AI SENSI DELLA LEGGE 124/2017 | ||||
Regione Piemonte | 80087670016 | € 9.312,00 | 23/02/2023 | Saldo contributo Regie Sinfonie 2021 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 7.800,00 | 20/04/2023 | Anticipo contributo Regie Sinfonie 2022 |